Blog

Previsione e auto-diagnosi: la responsabilità della crisi aziendale può diventare personale

(a cura di Luca Calò, of counsel di Tonucci & Partners, Crisi d’impresa) “Le crisi vanno affrontate quando non ci sono perché è il momento in cui l’impresa dispone ancora delle risorse per capire e prevenire”. Il codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza, entrato in vigore nel luglio scorso, contiene alcune novità rispetto alle responsabilità […]

Composizione negoziata: come gestire l’impresa durante le trattative

Durante la composizione negoziata l’imprenditore deve prestare attenzione e gestire l’impresa in modo da evitare pregiudizio alla sostenibilità economico-finanziaria dell’attività. In particolare, nel caso in cui intendesse compiere atti di straordinaria gestione e pagamenti che non siano coerenti con le trattative e le prospettive di risanamento, deve informare preventivamente l’esperto, il quale se ritiene che […]

Il privilegio del prestito agrario nel concordato preventivo. Normativa applicabile ai sensi degli artt. 43-46 T.U.B.

SOMMARIO Il quadro normativo | Art. 43 T.U.B.: il finanziamento alle imprese | Artt. 44 e 45 T.U.B.: garanzie e fondo interbancario di garanzia | Art. 46 T.U.B.: riconoscimento del privilegio all’interno della procedura concordataria | Conclusioni | Guida all’approfondimento | Il T.U.B. disciplina i crediti speciali, tra i quali il mutuo di scopo nel […]

Responsabilità degli amministratori: come operano i KPIs non finanziari, configurabilità e criticità

Il codice della crisi detta una disciplina specifica ai fini dell’obbligo di adozione di un adeguato assetto organizzativo, amministrativo e contabile. Da qui ne discende la rilevanza dei KPIs (Key Performance Indicators) non finanziari rispetto alle azioni di responsabilità degli amministratori. Leggi l’articolo: https://crisierisanamento.it/editoriali