Category

Gestione della crisi d’impresa
(a cura di Luca Calò, of counsel di Tonucci & Partners, Crisi d’impresa) “Le crisi vanno affrontate quando non ci sono perché è il momento in cui l’impresa dispone ancora delle risorse per capire e prevenire”. Il codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza, entrato in vigore nel luglio scorso, contiene alcune novità rispetto alle responsabilità...
Read More
SOMMARIO Il quadro normativo | Art. 43 T.U.B.: il finanziamento alle imprese | Artt. 44 e 45 T.U.B.: garanzie e fondo interbancario di garanzia | Art. 46 T.U.B.: riconoscimento del privilegio all’interno della procedura concordataria | Conclusioni | Guida all’approfondimento | Il T.U.B. disciplina i crediti speciali, tra i quali il mutuo di scopo nel...
Read More
Il codice della crisi detta una disciplina specifica ai fini dell’obbligo di adozione di un adeguato assetto organizzativo, amministrativo e contabile. Da qui ne discende la rilevanza dei KPIs (Key Performance Indicators) non finanziari rispetto alle azioni di responsabilità degli amministratori. Leggi l’articolo: https://crisierisanamento.it/editoriali
Read More
Al fine di porre rimedio alle situazioni da sovraindebitamento, con Legge 27 gennaio 2012, n. 3, si è consentito al debitore non soggetto né assoggettabile alle vigenti procedure concorsuali di concludere un accordo con i creditori nell’ambito della procedura di composizione della crisi. Per sovraindebitamento si intende “una situazione di perdurante squilibrio economico fra le...
Read More
Crisi e Risanamento | Casi Pratici _ leggi l’articolo
Read More