CORSO ONLINE CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

29Apr2021
02Lug2021

CORSO ONLINE CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO Le novità introdotte dalla legge 18 dicembre 2020 n. 176 di conversione del Decreto “Ristori”

WKP30 s.r.l Agenzia WKI IPSOA / Avv. Luca Calò

Al fine di porre rimedio alle situazioni da sovraindebitamento, con Legge 27 gennaio 2012, n. 3, si è consentito al debitore non soggetto né assoggettabile alle vigenti procedure concorsuali di concludere un accordo con i creditori nell'ambito della procedura di composizione della crisi.

Per sovraindebitamento si intende “una situazione di perdurante squilibrio economico fra le obbligazioni assunte e il patrimonio prontamente liquidabile per farvi fronte che determina la definitiva incapacità del debitore di adempiere regolarmente le proprie obbligazioni”.

Si tratta di una disciplina che prevede tre modalità di soluzione della crisi del debitore non fallibile: l'accordo, il piano del consumatore e il procedimento di liquidazione dei beni. La norma è stata recentemente modificata per effetto della Legge 176/2020 che ha anticipato molti degli istituti e delle procedure già previste nel Codice della Crisi e dell’Insolvenza che entrerà in vigore il prossimo 1° settembre 2021.

Il corso, con taglio anche operativo, tratteggia le linee guida, le novità della riforma e la attuale casistica dottrinaria e giurisprudenziale, illustrando poi dettagliatamente le tre attuali procedure di composizione della crisi da sovra indebitamento Nel corso delle lezioni verrà analizzata la nuova normativa attraverso un esame approfondito degli istituti del piano del consumatore, dell’accordo del debitore e della liquidazione del patrimonio come attualmente vigenti e dei punti di contatto o di differenza con quelli che saranno attuati con l’entrata in vigore del Codice (la ristrutturazione dei debiti del consumatore, del concordato minore e della liquidazione controllata previsti dal d.lgs. 14/2019 Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza dal prossimo il 01 settembre 2021).

Verranno altresì esaminate condotte e responsabilità di tutti i soggetti partecipanti a tali procedure (dal debitore, all’OCC, al difensore tecnico, al giudice, al Tribunale) e i rapporti delle medesime con le procedure esecutive, con le misure cautelari penali (in primis le amministrazioni giudiziarie), nonché i profili tributari, fiscali e previdenziali.

Il corso si articola in due distinti moduli ognuno dei quali composto da 5 incontri da 20 ore formative.

articoli di interesse

Leave a Reply

articoli recenti

Previsione e auto-diagnosi: la responsabilità della crisi aziendale può diventare personale
Ottobre 31, 2022
Composizione negoziata: come gestire l’impresa durante le trattative
Ottobre 15, 2021
Il privilegio del prestito agrario nel concordato preventivo. Normativa applicabile ai sensi degli artt. 43-46 T.U.B.
Agosto 16, 2021

Recent Post

Previsione e auto-diagnosi: la responsabilità della crisi aziendale può diventare personale
Ottobre 31, 2022
Composizione negoziata: come gestire l’impresa durante le trattative
Ottobre 15, 2021
Il privilegio del prestito agrario nel concordato preventivo. Normativa applicabile ai sensi degli artt. 43-46 T.U.B.
Agosto 16, 2021

lo studio

Lo Studio Calò Geminale nasce dalla volontà di proporre assistenza legale e commerciale di elevato contenuto professionale, prestando sempre la massima attenzione alle specifiche esigenze dell’assistito.

Il cliente potrà avvalersi di consulenze esaustive e professionali. L’attività dello Studio è caratterizzata da un approccio specialistico alle varie discipline. Ciascuna materia è trattata da professionisti che hanno maturato una significativa esperienza nel settore di riferimento, che permette di fornire soluzioni tempestive e adeguate.

Un affiancamento sicuro al cliente non può prescindere da un approccio moderno e risolutivo alle varie richieste che si presentano allo Studio, promuovendo, così, la migliore tutela legale e commerciale dell’assistito, condividendo con lui esigenze e aspettative.